Società Certificata

ISO 9001:2015

Ente di Formazione Accreditato

Decreto della Regione Marche n. 566/FOAC del 02/07/2024

Società Certificata ISO 9001:2015 ed Ente di Formazione accreditato regione Marche

SA8000 – Responsabilità Sociale d’Impresa

La certificazione SA8000 è uno standard internazionale che stabilisce i requisiti per le pratiche socialmente responsabili sul luogo di lavoro. Si concentra sul rispetto dei diritti umani, delle condizioni lavorative e sulla gestione etica degli affari.

Vantaggi di un Sistema di Gestione certificato secondo SA8000:

  1. Miglioramento delle condizioni di lavoro.
  2. Maggiore fiducia dei dipendenti e dei clienti.
  3. Migliore reputazione aziendale.
  4. Conformità legale.
  5. Maggiore competitività sul mercato

In Sintesi

La SA8000 è uno standard internazionale che si concentra sulle pratiche socialmente responsabili sul luogo di lavoro. Copre aree come il lavoro minorile, il lavoro forzato, la salute e la sicurezza sul lavoro, la libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva. La certificazione SA8000 promuove la trasparenza e la responsabilità sociale aziendale attraverso requisiti misurabili e verificabili. Aiuta le organizzazioni a dimostrare il loro impegno per le pratiche etiche e socialmente responsabili.

Settore:
Costruzioni e lavorazione

Categoria
Qualità

oppure

EUROTECNA E LA NORMA SA8000

Quello che c'è da sapere sul nostro servizio

Con oltre tre decenni di esperienza nella consulenza e formazione aziendale, Eurotecna si dedica a guidare le organizzazioni verso il successo. Grazie alla nostra competenza nei settori della qualità, sicurezza e ambiente, sviluppiamo soluzioni personalizzate che non solo soddisfano i requisiti normativi, ma anche promuovono attivamente la sostenibilità aziendale.

Integrando pratiche sostenibili in tutte le nostre soluzioni, ci impegniamo a supportare le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi a lungo termine, creando valore sia per loro che per gli stakeholder. Il nostro scopo è contribuire a un futuro più sostenibile, fornendo alle aziende gli strumenti necessari per prosperare in un mondo in costante cambiamento.

Obiettivo: Supportare l’azienda nell’implementazione di pratiche socialmente responsabili sul luogo di lavoro e nella preparazione per ottenere la certificazione SA8000.

Fase 1: Valutazione iniziale e sensibilizzazione

  • Introduzione alla certificazione SA8000 e ai suoi requisiti.
  • Valutazione iniziale delle attuali pratiche aziendali in relazione ai criteri della SA8000.
  • Sensibilizzazione del personale sull’importanza delle pratiche socialmente responsabili e sugli obiettivi della certificazione SA8000.

Fase 2: Pianificazione e Progettazione del Sistema di Gestione Responsabile

  • Sviluppo di una politica aziendale per le pratiche socialmente responsabili.
  • Identificazione delle aree di miglioramento in base ai requisiti della SA8000.
  • Definizione di obiettivi misurabili per il miglioramento delle pratiche socialmente responsabili.

Fase 3: Implementazione del Sistema di Gestione Responsabile

  • Formazione del personale su tematiche legate ai diritti umani, al lavoro minorile, al lavoro forzato, alla salute e sicurezza sul lavoro, alla libertà di associazione e al diritto alla contrattazione collettiva.
  • Implementazione di procedure operative standard (SOP) per garantire il rispetto dei requisiti della SA8000.
  • Designazione di responsabili delle pratiche socialmente responsabili e creazione di un sistema di monitoraggio e reportistica.

Fase 4: Verifica e Revisione

  • Esecuzione di audit interni per valutare l’efficacia del Sistema di Gestione Responsabile.
  • Identificazione delle non conformità e delle opportunità di miglioramento.
  • Revisione periodica del sistema per garantire la conformità continua e l’adattamento ai cambiamenti aziendali e normativi.

Fase 5: Preparazione per la Certificazione

  • Collaborazione con un organismo di certificazione accreditato per prepararsi all’audit di certificazione SA8000.
  • Correzione delle non conformità emerse dagli audit interni.
  • Documentazione delle prove di conformità e del miglioramento continuo del Sistema di Gestione Responsabile.

Fase 6: Audit di Certificazione e Conclusione

  • Audit di certificazione condotto dall’organismo di certificazione esterno.
  • Risoluzione delle non conformità emerse durante l’audit.
  • Concessione della certificazione SA8000 all’azienda.

 

Ricerca

Scrivi qui sotto quello che stai cercando.

SEI INTERESSATO A RICEVERE UNA CONSULENZA?

Richiedi ora il tuo preventivo gratuito

Se hai bisogno di una consulenza per mettere a norma la tua azienda, contattaci e richiedi un preventivo compilando il form qui di lato.